La cooperazione giovanile, specie quella rivolta alle fasce più deboli, è sempre stata una realtà viva e palpabile sul nostro territorio.
La nostra Cooperativa nasce nel maggio del 1984, anni che vedevano nel nostro Paese, ed in particolare nella nostra città e provincia, una forte spinta culturale rivolta anche e soprattutto alla battaglia dei diritti civili, al diritto al lavoro, allo studio, alla salute e alla partecipazione attiva nella società.
Da qui lo stimolo per creare dei laboratori culturali, dei luoghi in cui fosse possibile non solo “accogliere”, ma offrire concretamente alle persone più fragili la possibilità di riscattarsi, di inserirsi attivamente nella realtà sociale e contemporanea.
Sulla base di questa spinta, con la collaborazione dei Personaggi più rappresentativi della nostra città, abbiamo lanciato questo progetto che dura ormai da trentasei anni.
L’idea era creare una cooperativa sociale nel cuore della città in via Massimo D’Azeglio, per offrire alle molte persone svantaggiate una possibilità di avviamento nel mondo del lavoro. Negli anni l’impegno è stato mantenuto e in tanti ancora oggi continuano a lavorare grazie ai percorsi attivati dalla cooperativa I Girasoli in collaborazione con i Servizi.
Nel corso degli anni, abbiamo trovato soluzioni lavorative a moltissimi ragazzi perché abbiamo sempre creduto, qualora ci fossero state le condizioni, che il progetto di vita di un giovane o meno giovane non poteva esaurirsi in un centro socio occupazionale.
Ciò ha significato per noi tutti, soci, famigliari, volontari e soprattutto educatori, promuovere la dignità della persona.
Anche se il preavviamento lavorativo resta una mission importante dei Girasoli, l’ecosistema di questo luogo non va incontro solo ad esigenze lavorative, per questo motivo la cooperativa offre, inoltre, una quotidiana accoglienza nel centro diurno di via Massimo D’Azeglio.
Le persone, senza distinzioni di età, religione o sesso, trovano un ambiente accogliente e a misura delle proprie potenzialità.
Ogni giorno della settimana è scandito da attività diverse che, a seconda della loro natura, si svolgono all’interno della struttura stessa o all’esterno.È importante promuovere e stimolare la voglia di fare, di lavorare e dello stare insieme.
Sulla base delle esperienze avute e a seguito anche dei profondi cambiamenti intervenuti nella nostra società, le nostre attenzioni verso i ragazzi dei Girasoli si concentrano a modellare progetti di vita, essenzialmente rivolti all’acquisizione di una reale e spendibile autonomia, improntati alla convivenza e al rispetto.
Si rivela preziosa nella fase di elaborazione dei Progetti la collaborazione, la sinergia, la cooperazione con i professionisti della Cooperativa Insieme, con i quali costantemente, in uno spirito di reale e concreta mutualità collaboriamo per offrire sempre e comunque il meglio.